イタリア学会誌
Online ISSN : 2424-1547
Print ISSN : 0387-2947
ISSN-L : 0387-2947
研究ノート
『エルサレム解放』の偶数行から始まる直接話法について
村瀬 有司
著者情報
ジャーナル フリー

2020 年 70 巻 p. 51-74

詳細
抄録

In un lavoro precedente è stata messa in rilievo, nella Gerusalemme liberata, l’alta frequenza del discorso diretto che prende le mosse da un verso dispari (1°, 3°, 5°, 7°) per concludersi con un verso pari (2°, 4°, 6°, 8°). Nel presente studio, viceversa, si prende in esame una diversa tipologia di discorso diretto, quella che muove da un verso pari e va sviluppandosi nei versi seguenti.

Le occorrenze di questa tipologia discorsiva all’interno del poema sono 55, pari al 12.6% del totale, escludendo i discorsi diretti contenuti in un solo verso, che vengono disposti nell’ottava assai liberamente.

L’esame della prima frase dei discorsi diretti inizianti da un verso pari può essere di sostegno all’ipotesi che l’intenzione del poeta fosse quella di caratterizzare la parte iniziale dell’enunciato. Si vedano i due passi seguenti:

 

e dice lor: «Prego ch’alcun racconti

de’ vostri brevi errori il dubbio corso,

e come poscia vi trovaste pronti

in sì grand’uopo a dar sì gran soccorso». (Liberata, X, 59, 1-4)

 

A sé dunque li chiama, e lor favella:

«Stata è da voi la mia sentenza udita,

ch’era non di negare a la donzella,

ma di darle in stagion matura aita. (V, 3, 1-4)

 

Il primo esempio, che inizia al primo verso dell’ottava, vede il discorso interrompersi alla fine del primo verso e proseguire nel verso successivo, mentre il secondo inizia dal secondo verso e si conclude alla fine di esso. Quest’ultimo esempio rivela una tendenza osservabile nella maggior parte delle occorrenze rilevabili per la tipologia in questione. Le clausole introduttive (espressioni di reporting), quali «dice lor» e «lor favella», a cui ricorre questa tipologia, sono più volte collocate nel verso che precede l’inizio del discorso diretto, come è rilevabile nel secondo esempio. Le tendenze di collocazione dell’espressione di reporting variano tuttavia a seconda della variazione dei versi pari.

L’analisi del discorso diretto richiede la considerazione della struttura fondamentale dell’ottava nella Liberata, poiché, come è noto, l’ottava tassiana è costruita su diverse combinazioni del distico, che esercitano a loro volta una decisa influenza sulla disposizione dell’espressione di reporting e sulla parte iniziale del discorso diretto.

In primo luogo si presentano qui i dati statistici della Liberata, che mostrano un numero limitato di discorsi diretti inizianti da un verso pari e una frequenza relativamente alta di discorsi diretti che iniziano al 2° e 6° verso dell’ottava. Successivamente si esamina la sintassi della parte iniziale dei discorsi diretti, verificando la frequenza di una pausa in fine verso nella prima frase del discorso diretto. A questo scopo è indispensabile considerare che l’espressione di reporting risulta essere disposta principalmente nei tre modi seguenti: nel verso precedente a quello di inizio del discorso diretto; all’inizio dello stesso verso di inizio del discorso diretto, ovvero nel primo emistichio; oppure inserita nel discorso diretto stesso. Disposizioni diverse influenzano variamente la sintassi della prima frase dei personaggi.

Nella parte conclusiva si esplora il funzionamento dell’ottava dei discorsi diretti inizianti al 2° e al 6° verso, evidenziandone in particolare le diverse estensioni e la frequenza d’uso delle tre collocazioni dell’espressione di reporting.

著者関連情報
© 2020 イタリア学会
前の記事 次の記事
feedback
Top