Studi Italici
Online ISSN : 2424-1547
Print ISSN : 0387-2947
ISSN-L : 0387-2947
Volume 18
Displaying 1-19 of 19 articles from this issue
  • Article type: Cover
    1970 Volume 18 Pages Cover1-
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (33K)
  • Article type: Cover
    1970 Volume 18 Pages Cover2-
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (33K)
  • Vittore Branca, Soichi Nogami
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 1-7
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Siamo molto lieti di poter pubblicare la seconda parte dell'articolo del Prof. Vittore Branca in questo fascicolo in cui l'A.continua la ricerca dell'elemento medievale nel Decamerone. L'A.dichiara che su un altro piano piu intimo all'opera, piu connesso alle sue stesse basi ideali, la "cornice" rivela chiaramente l'architettura medievale del Decamerone, e dice teoreticamente le regioni e gli ideali che regolano quelle diversissime e spendide rappresentazioni-ma quando si tratta di tre elementi o tre temi importanti del Decamerone(Fortuna, Amore e Ingegno), l'A.crede che essi sono la misura e le prove della capacita dell'uomo e per conseguenza l'industria e l'intelligenza nell quotidiane vicende della vita e ce ne mostra alcuni esempi nelle novelle della storia europea fra il secolo XI e il XI come quella di Marchesana del Monferato, Filippo di Francia, Conte Anguersa. Nello stesso tempo, l'A.mette in rilievo un fatto che Giovanni Boccaccio accanto al mondo solenne e dorato dei re e dei cavalieri, pone senza alcuna esitazione la societa operosa degli uomini della sua eta come Federigo degli Alberghi e Lisabetta da Messina. Come conclusione, l'A.dice che il Decamerone appare nei suoi aspetti piu costituzionali da una parte come la tipica Commedia dell'uomo e dall'altra parte come una vasta e multiforeme epopea della societa medievale italiana, colta e ritrattata nel suo autunno splendido, non si oppone alla Divina Commedia di Dante ed aggiunge la illuminante intuizione di Verlaine "Moyen Age enorme et delicat".
    Download PDF (570K)
  • G. Bonfante, Soichi Nogami
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 8-21
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Prima di tutto, l'A.esamina la tradizione linguistica latina della lingua italiana e mette in rilievo l'elemento ellenistico del latino. L'A.evoca la diffusione della lingua greca nel latino e dice che la lingua greca penetrata a Roma si diffondeva specialmente in due ambienti diversi ; i poveri ebrei emigranti e i ricchi romani aristocratici. Per testimoniare cio, l'A.dice che Cesare grido l'ultima parola(Tu quoque fili!)in greco, quando fu attacato da Bruto(Brutus 40)ed anche l'assassino Casca grido le parole degli aiuti al suo fratello in greco(Caesar 46). In oltre, l'A.conferma che la lingua greca della Italia meridionale(Calabria e Salentum)e conservata non soltanto ne'llepoca romana ma anche oggi. In seguito, l'A.spiega brevemente la ragione perche ci sono molte differenze fra le lingue romanze e per quanto riguardo alla lingua italiana, sottolinea l'influenza di substratum di lingua etrusca e lingua umbra e lingua osca ed alla fine esalta l'importanza di Dante Alighieri che diede grande contribuzione per la formazione di lingua italiana.
    Download PDF (1111K)
  • Junichi SHIMIZU
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 22-40
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    In quanto alla composizione temporale, il "Candelaio", uno dei primi scritti di G. Bruno, si divide in due parti. Ciascuna parte ci mostra il grado della meditazione bruniana sviluppata, cioe dal mondo di<<mutazione>>ad<<una eterna>>. Cio significa che il "Candelaio" e una opera significativa dal punto della vista storica nel svolgimento del pensiero bruniano. L'Autore vuol esaminare prima della composizione del "Candelaio", paragonandolo ai riferiti sctritti, poi della sua ambiente culturale, sopra di tutto di Napoli cinquecentesca, in cui Bruno doveva passase la sua eta giovanile ed accoglieva le materie della sua opera, per chiarire il motivo del sopradetto sviluppo nella mente di Bruno.
    Download PDF (1523K)
  • Kazuhiro SUSOWAKE
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 41-49
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Si dice che ci fosse una grande discordia fra Leonardo e Michelangelo. E'possible spiegarne la causa in diversi modi, ma in questo articolo l'autore intende di afferrare la discordia di questi due grandi artisti in una situazione particolare in cui la pittura, la scultura e le altre belle arti erano considerati nel periodo rinascimentale. Leonardo insistette sulla superiorita della pittura sulle altre arti, e Michelangelo non accetto quest'idea. Questa controversia fra i due artisti si puo spiegare se si comprendano bene i concetti sulle arti nel Rinascimento. In questo periodo per lo sviluppo del realismo, la prospettiva venne considerata una tecnica essenziale alla pittura. La prospettiva e una specie di geometria, quindi la pittura era una scienza. Infatti Leonardo riguardava la pittura non come arte ma come scienza, mentre la scultura era, secondo lui, un arte di lavoro fisico. Contro Leonardo, Michelangelo insistette sulla superiorita della scultura. Ma man mano che lo scultore Michelangelo comincio a interessarsi di pittura e d'architettura, ebbe la coscienza d'essere pittore o architetto anche lui, ed anche lui comincio a pensare che tutte le arti fossero uguali.
    Download PDF (740K)
  • Manabu Takase
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 50-66
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    L'A.prima di tntto spiega la composizione di questo celebre libro di Niccolo Machiavelli intitolato "Descrizione nel modo tenuto dal Duca Valentino nell'Ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il Duca di Gravina". Questa relazione fu scritta nel 1503 ma non c'e il rapporto che il Machiavelli invio alla Signoria di Firenze dopo quell'atroce fatto, di cui egli fu testimone trovandosi allora a Sinigaglia come inviato presso il Duca Valentino(Cesare Borgia), bensi uno scritto che egli compose un poco piu tardi per abbracciare col pensiero il fatto in tutti i suoi particolari. Il Machiavelli non condanna ne loda il delitto del Valentino, ne propone come fara nel Cap. VII del principe, il Duca come modello di "Principe nuovo", la sua narrazione in apparenza molto oggettiva, mira a rillevare l'intima logica che ha guidato le azioni del Borgia e che si riconosce negli avvenimenti. nella narrazione di questo libro L'A, che s'interessa specialmente l'atteggiamento del Machiavelli paragona questo libro con l'altra opera sua scritta quasi nel medesimo tempo cioe "Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati"
    Download PDF (1338K)
  • Hiromitsu NOBUMORI
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 67-78
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Oltro ai tre poemi epici, Rinaldo, Liberata e Conquislata, il Tasso scrisse numerose poesie liriche, cioe i sonetti e le canzoni, le ballate ed i madrigali. Il soggetto trattato da queste poesie e moto variato. Il Tasso ha avuto un'aspetto lirico in tutta la sua vita letteraria, dalla prima giovinezza durante la quale scrisse poesie liriche amorose per Lucrezia Bendidio nel 1561 fino alla sua vecchiaia durante la quale scrisse poesie religiose tra 1593 e l594. Sebbene le poesie liriche del Tasso non avessero lo stesso successo delle sue opere epiche, esse sono molto importanti per capire la liricita del Tasso, che e un altro aspetto del poeta epico. In questo articolo l'autore intende di cercare le caratteristiche generali delle opere liriche del Tasso.
    Download PDF (1059K)
  • Tsuneichi Kondo
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 79-91
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Attualmente sono scarsi i documenti che riguardano il soggiorno bolognese del Petratca(1320-26). Tuttavia sembra indubbio che questo soggiorno abbia lasciato impronte non trascurabili sulla sua formazione letterario-culturale. Infatti subito dopo il suo ritorno ad Avignone avvenuto il 1326, il Petrarca mostra gia una abilita formidabile come poeta e come 'umanista' : la sua preparazione letterario-culturale a Bologna deve essere stata notevole, benche a questo riguardo occorra tener presente anche il fatto che durante il periodo 'bolognese' egli soggiorno due volte ed abbastanza a lungo ad Avignone e che vi ebbe-come lo mostra per es. l'acquisto del De ciuitate Dei-continui contatti con dei dotti italiani, suoi compagni anziani o 'maestri'. In questo articolo si cerca di mettere in luce il piu possibile la formazione letterario-culturale del Petrarca a Bologna attraverso l'analisi delle memorie e note o postille lasciate da lui e una ricostruzione storica dell'ambiente culturale della citta dotta ; inoltre l'A. mette in rilievo l'amicizia del Petrarca con Giovanni del Virgilio, Guittone d'Arezzo ed altri umanisti.
    Download PDF (1043K)
  • Luigi Russo, Akira Kobayashi
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 92-99
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (844K)
  • [in Japanese], Akira Megata
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 100-106
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (677K)
  • Paolo Rossi, Tatsuo Maeda
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 107-118
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (1230K)
  • Francesco Gabrieli, Shunsuke Yoshioka
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 119-126
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (798K)
  • Hideki Yamaguchi
    Article type: Article
    1970 Volume 18 Pages 127-137
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (947K)
  • Article type: Appendix
    1970 Volume 18 Pages 138-139
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (119K)
  • Article type: Bibliography
    1970 Volume 18 Pages i-v
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (208K)
  • Article type: Appendix
    1970 Volume 18 Pages App1-
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (58K)
  • Article type: Cover
    1970 Volume 18 Pages Cover3-
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (36K)
  • Article type: Cover
    1970 Volume 18 Pages Cover4-
    Published: January 20, 1970
    Released on J-STAGE: April 05, 2017
    JOURNAL FREE ACCESS
    Download PDF (36K)
feedback
Top