Aesthetics
Online ISSN : 2424-1164
Print ISSN : 0520-0962
ISSN-L : 0520-0962
II significato di plasticita in Contemplazioni di Arturo Martini
Keizou MORI
Author information
JOURNAL FREE ACCESS

2009 Volume 60 Issue 2 Pages 98-111

Details
Abstract
Lo scultore Arturo Martini pubblica nel 1918 la raccolta di incisioni Contemplazioni, di espressione non figurativa, ma nella sua arte quest'opera non viene esaustivamente interpretata. Il presente lavoro mette in evidenza che la plasticita di Contemplazioni corrisponde ai principi plastici che Martini ha esposto negli ultimi anni della sua attivita. Innanzitutto, si verifica che una delle caratteristiche dell'espressione di Contemplazioni e il ritmo e che tale concetto e espressione di una concezione del mondo religiosa. Martini pero negli ultimi anni di vita afferma che Contemplazioni non manifesta tale concezione del mondo. Eppure, se si confronta la plasticita di Contemplazioni con quanto Martini dichiara negli ultimi anni, in primo luogo in La scultura lingua morta pubblicato nel 1945, si puo dire che il problema dei tre punti di incompletezza della scultura affermati in questo libro lo aveva gia risolto, anche se con espressione in piano, in Contemplazioni.
Content from these authors
© 2009 The Japanese Society for Aesthetics
Previous article Next article
feedback
Top