詳細検索結果
以下の条件での結果を表示する: 検索条件を変更
クエリ検索: "コンスタンティヌス・アフリカヌス"
3件中 1-3の結果を表示しています
  • 谷川 多佳子
    フランス哲学・思想研究
    2022年 27 巻 80-93
    発行日: 2022/09/01
    公開日: 2022/10/01
    ジャーナル オープンアクセス
  • 仲谷 満寿美
    イタリア学会誌
    2008年 58 巻 131-150
    発行日: 2008/10/19
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    Benche gli opuscoli amatori dell'Alberti siano di per se interessanti, nessuno studioso del nostro Paese sembra essersene specificamente occupato. A nostro avviso e invece opportuno prendere in considerazione due saggi fondamentali che hanno come tema la Deifira (per la quale si utilizza qui l'edizione critica del Grayson 1973), una delle opere albertiane stampate piu frequentemente nel Rinascimento. Il primo e M. Aurigemma, L'Ecatomfila, la Deifira e la tradizione rinascimentale della scienza d'amore (1972), un contributo ormai classico ma non sbiadito. Qui la Deifira e accoppiata a priori (ma non senza ragione se si considera la tradizione delle stampe) con l'Ecatonfile (secondo il titolo di Marcelli 2004) quale dittico inseparabile allo scopo di dettare norme sul comportamento amoroso. Egli afferma che nelle due opere e possibile individuare tanto l'esortazione alla medietas e all'esercizio della prudenzia, quanto l'incitamento all'industria. Nella mia analisi mostrero pero che tali concetti, ricavati dall'Ecatonfile, non sono altrettanto applicabili alla Deifira, soffermandomi in particolare sulla medietas. L'Aurigemma ne indica un indizio nella similitudine del sole abbagliante e in quella del grande sasso che rotolando fracassa tutto. Da parte mia aggiungero anzi che anche la similitudine del toro legato sembra indirizzata allo stesso scopo. Ritengo pero che tali immagini, somiglianti a quella del bambino in fasce nei secondi Asolani, I, ix (1530), non siano orientate all'espressione della medietas, poiche la similitudine bembiana vuole invece ammonire riguardo al veloce e pericoloso accrescersi del sentimento amoroso. Sembra viceversa piu facile trovare un elemento di eccesso, piuttosto che di medietas: ad es. Filarco condanna l'infedelta, la velleita, la crudelta delle donne con un tono quasi misogino. Se tutte le donne fossero cosi cattive, sarebbe inutile cercare la medietas nell'amare creature tanto abominevoli. Pallimacro si lamenta ininterrottamente per la perdita del suo amore, con un'ostinazione altrettanto eccessiva. A lui Filarco cerca di dare consigli, non importa se impraticabili, come andare a caccia di lupi e di orsi, cacciagione incredibilmente pericolosa. Anzi, gli suggerisce addirittura di <<tagliare quel membro>>, perche un dolore momentaneo del corpo puo scacciare una volta per sempre il dolore cronico delta mente. Questa stranissima cura e segnata dall'eccesso, non certo dalla medietas. E quindi difficile considerare la Deifira e l'Ecatonfile come due facce della stessa medaglia. Il secondo saggio che desideriamo considerare e R. Rinaldi, Melancholia albertiana: dalla Deifira al Naufragus (1985), uno straordinario contributo nel quale si osserva come l'amore di Pallimacro mostri indizi che rimandano all'amor hereos. L'amor hereos e un'alienatio connessa al disordine determinato dallo stato umorale della melancholia. Questa e descritta anche in opere di alcuni medici medievali, come Costantino Africano, Bernardo Gordonio, Arnaldo di Villanova, Valesco di Taranta e Michele Savonarola (Lowes 1914). Secondo il Rinaldi, il <<tagliare quel membro>> alluderebbe alla castrazione di Saturno, il dio (ovvero il pianeta) che domina la melancholia. Gli ammonimenti di Filarco in questa prospettiva avrebbero dunque l'obiettivo di recuperare un malato d'amore alla vita sociale e per questa ragione i suoi consigli clinici derivano da opere mediche. Investigando la spiegazione della cura del Gordonio, si capisce tuttavia che molte delle sue terapie sono fondate sui Remedia amoris ovidiani. Il viaggio in paesi lontani, il parlare con gli amici, l'andare a caccia sono certo raccomandati anche dai medici medievali, ma sono riscontrabili anche in Ovidio (benche ne il Gordonio ne Ovidio prescrivano l'evirazione). In altre

    (View PDF for the rest of the abstract.)

  • ペトルス・アルフォンスィ『ユダヤ人との対話』を中心に
    矢内 義顕
    京都ユダヤ思想
    2012年 3 巻 55-80
    発行日: 2012/12/26
    公開日: 2022/11/15
    ジャーナル オープンアクセス
    Peter Alfonsi was a Jewish convert in the 12th century Spain and wrote Dialogue against the Jews. This is an anti-Jewish and -Islamic tract by the authority and rational argument.
    The focus of this paper is to consider his conception of ratio(reason) by dealing with his indicts for Talmudic anthropomorphic interpretation of the Old Law and his critical opinions of Mohammad, Islamic customs and the Qur'an, and his unusual Trinitarian speculation.
    His conception of reason was based on his unique view of the liberal arts in his Epistola ad peripateticos. Instead of the traditional seven arts, he presented the six arts; dialectic, arithmetic, geometry, physica(medicine), music and astronomy. So in his criticizing of Judaism and Islam, he made full use of logical demonstrations and at the same time, of cosmological, astronomical and medical knowledge of Arabic sciences. This was a radically new polemic for the western intellectuals of the early 12th century. Therefore, this tract was the most influential and widely read one to the 16th century in Western Europe.
feedback
Top