詳細検索結果
以下の条件での結果を表示する: 検索条件を変更
クエリ検索: "予弁法"
8件中 1-8の結果を表示しています
  • 守田 庸一
    全国大学国語教育学会・公開講座ブックレット
    2023年 13 巻 5-13
    発行日: 2023/12/10
    公開日: 2024/04/03
    解説誌・一般情報誌 フリー
  • 斉藤 渉
    ドイツ文学
    2016年 152 巻 197-201
    発行日: 2016/03/25
    公開日: 2018/03/31
    ジャーナル フリー
  • フリードリヒ フーゴー, 谷口 勇
    イタリア学会誌
    1972年 20 巻 100-111
    発行日: 1972/01/20
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 後藤 義人
    イタリア学会誌
    2012年 62 巻 99-122
    発行日: 2012/10/16
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    Italo Calvino (1923-1985) ha pubblicato La giornata d'uno scrutatore nel 1963. L'opera nasce da un'idea concepita nel 1953 quando l'autore trascorse pochi minuti presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, o "Cottolengo" come candidato del PCI. Il prolifico scrittore impiego un decennio nella stesura de La giornata d'uno scrutatore. Tuttavia, Calvino non e famoso solo per la sua vasta produzione letteraria, ma anche per il suo cambiare di stile da un'opera all'altra. Questo continuo rinnovamento stilistico e il metodo che egli adotta intenzionalmente nella creazione dei suoi lavori. Percio, la peculiarita che contraddistingue La giornata d'uno scrutatore rispetto alle altre opere calviniane sta nel decennio servito alla stesura, di cui e importante tenere conto nell'analisi. In altre parole, nel testo viene connotato il mutamento non solo letterario ma sociale del decennio. Nel presente articolo rivisitero La giornata d'uno scrutatore con un approccio analitico, soffermandomi su due punti di vista: quello del contesto storico-sociale e quello del mutamento diacronico del testo letterario calviniano. In questo modo, sara possibile trovare nell'opera la rappresentazione peculiare dei mutamenti sociali avvenuti negli anni Cinquanta in Italia e quello letterario nella produzione dello scrittore. La giornata d'uno scrutatore, secondo alcuni critici, si colloca tra i due periodi creativi di Calvino. Nell'opera, quindi, sono rimasti numerosi aspetti tradizionali che provengono, se non dal contesto neorealista in se, dal senso dell'"impegno" sociale assunto dallo scrittore. Tuttavia, essa contiene altrettanti nuovi aspetti che inaugurano un nuovo periodo calviniano. Avendo intenzione di rivelare tali aspetti, focalizzero l'attenzione su una metafora utilizzata nell'opera: il carciofo. La struttura di quell'ortaggio rappresenta il mondo reale di quell'epoca, e Calvino adotta tale immagine per descrivere la realta del mondo a lui contemporaneo. Ci sono due peculiarita inerenti all'immagine del carciofo, dalla quale nasce la descrizione letteraria stilistico-concettuale. La prima consiste nella sua struttura: la parte esterna del carciofo non e adatta a essere mangiata e si deve togliere una foglia dopo l'altra per arrivare finalmente alla parte centrale chiamata "cuore" del carciofo. Ogni foglia e la metafora di ogni singolo aspetto del mondo. Il gesto di sfogliarlo rappresenta il metodo scientifico dell'analisi, tramite il quale bisogna arrivare a mettere in luce la parte piu nascosta, la sostanza delle cose, ossia il cuore del carciofo. Esiste, quindi, un contrasto tra la parte esterna e quella interna. La seconda peculiarita consiste nella forma del carciofo: a prima vista, l'insieme delle foglie che compongono l'ortaggio, sembra un blocco compatto di un solo colore; a ben vedere, invece, ci si accorge che l'ortaggio e composto da numerose foglie tutte diverse e separabili. Tale aspetto del carciofo prevede il contrasto tra il dettaglio e il complesso di un'entita esistenziale. Del resto l'immagine della dialettica: "l'ottimismo e il pessimismo erano, se non la stessa cosa, le due facce della stessa foglia di carciofo", rappresenta solamente una parte dell'intero; da cui nascono due aspetti dell'immagine. Da un lato, tale immagine e l'estensione geografica e infinita nel processo dialettico; dall'altro nel concetto della mise en abyme, ogni dettaglio contiene un altro dettaglio al suo interno. Con l'immagine del carciofo, Calvino ha realizzato una descrizione della realta sia ideale che materiale; e si puo concludere che, sviluppando tale metafora, Calvino e riuscito a trarre da essa l'immagine del contrasto tra continuita/discontinuita come una visione del mondo, la quale

    (View PDF for the rest of the abstract.)

  • 安達 直樹
    HISPANICA / HISPÁNICA
    2023年 2022 巻 66 号 1-23
    発行日: 2023/01/20
    公開日: 2023/02/22
    ジャーナル フリー

    本稿が考察するのは、文法史学でもほとんど顧みられることのない、文法書における文彩の記述であり、この文法学と修辞学のインターフェースと言うべき事柄の扱い方が示しうる学問のあり様である。中世のラテン文法が包含した不純正語法や文彩をネブリハが『カスティリャ語文法』をはじめとする著作の中でどのように扱ったかを明らかにする。本稿の焦点は、文彩を理論的に分析することにではなく、この修辞学的な要素が文法書の中に存在したことの文化的背景を問うことにある。したがって、ネブリハとそれ以前のラテン文法との関係や、中世末期からルネサンス期のtrivium 言語三科の様相、そしてネブリハの文法観について論じる。

  • 竹内 身和, 石黒 広昭
    認知科学
    2023年 30 巻 2 号 124-136
    発行日: 2023年
    公開日: 2023/06/15
    [早期公開] 公開日: 2023/03/15
    ジャーナル フリー

    Power ubiquitously shapes what is learned, how learning happens, and who learners become through learning. In recent years, the centrality of equity and power in learning has been rigorously discussed in the community of the learning sciences, especially as a critical expansion of sociocultural and sociohistorical approaches to learning. This shift in the field not only helps us to examine various contexts of learning that have been previously overlooked, but also fundamentally urges us to reconsider the meaning of learning that has been historically treated as apolitical and non-ideological. In this article, we review the recent development of studies on learning that re-center power, equity, and justice. Our review documents the conceptual shift on learning and discusses major methodological frameworks to study the relationships between power and learning. Based on our review, we maintain that learning can be reconceptualized as socio-environmental design where learners agentively alter the material and ecological functioning and geopolitical mapping of oppression and injustice. Our view of learning as socio-environmental design could open a new horizon on studies on learning, attending to heterogenous and conflicting histories and voices rooted in the particularities of geopolitical environments that have been understudied. Bringing back the central thesis that learning is contextually bound, we call for future studies on learning as socio-environmental design that reflect a macro-micro continuum arising from the geopolitical matrix of power situated in the post-industrial and post-developmental society of Japan.

  • 古賀 洋一
    全国大学国語教育学会・公開講座ブックレット
    2023年 13 巻 46-55
    発行日: 2023/12/10
    公開日: 2024/04/03
    解説誌・一般情報誌 フリー
  • 全国大学国語教育学会・公開講座ブックレット
    2023年 13 巻 all-
    発行日: 2023/12/10
    公開日: 2024/04/03
    解説誌・一般情報誌 フリー
feedback
Top