Journal of Architecture, Planning and Environmental Engineering (Transactions of AIJ)
Online ISSN : 2433-0043
Print ISSN : 0910-8017
ISSN-L : 0910-8017
STUDI SUL TESSUTO URBANO DEL CENTRO STORICO DI PECCIOLI : L'origine e il processo di formazione del centre storico e la posizione della cinta muraria
MASAO NOGUCHI
Author information
JOURNAL FREE ACCESS

1987 Volume 382 Pages 97-109

Details
Abstract
Lo scopo della ricerca e verificare l'origine e il processo di formazione del centre storico del comune di Peccioli nella val d'Era in Toscana e anche scoprire la vera posizione della cinta muraria medioevale nel medesimo centre storico, chiarendo prima l'origine e la formazione del castello medioevale e il processo di trasformazione fino ad oggi del medesimo castello, e poi la posizione della porta, della torre e della cortina che racchiude il centre storico, in base all'indagine sulla letteratura storica di Peccioli e sul Campione del Catasto del 1834, alia Formazione degli Elenchi degli edifici di valore storico architettonico del 1982 e anche al nuovo rilievo che abbiamo fatto dal 1983 al 1985 per il Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio nel Centre Storico di Peccioli che viene elaborate in attuazione delle legge regionale n. 59 del 21 maggio 1980. Si sono individuate le seguenti fasi del processo di formazione del castello. -L'origine del castello si puo far risalire alia costruzione della torre di vedetta dei Longobardi verso la fine del VII secolo. -La prima sistemazione del castello avviene con la prima cinta muraria che racchiude il borgo (1000-1050). -II rafforzamento del castello in occasione della formazione del Comune (circa 1130). -L'ampliamento e il rafforzamento del castello per ordine del Signore di Pisa in occasione del conflitto contro Firenze (1300-1320). E poi, le seguenti fasi di trasformazione del castello medioevale. -Lo smantellamento del castello da parte dei Fiorentini (1531). -La costruzione di nuovi edifici religiosi nel XVI e XVII secolo. -II rialzamento degli edifici di abitazione e il rifacimento delle facciate nel XVIII e XIX secolo. -La costruzione di edifici pubblici e la distruzione di alcune parti della fortificazione medioevale nel XIX secolo. -L'espansione della zona edificata al di fuori del centre storico a partire dalla fine del XIX secolo. si e potuto inoltre individuare qualche parte della cinta muraria, ad esempio, nel settore a nerd e nord-est del centre storico, dove la cortina muraria con le due torri e nascosta dalla successiva edificazione (Fig. 9). Viene indicata anche l'estensione del castello medioevale in base alia distribuzione degli edifici che hanno origine prima del XIV secolo, e in base alia posizione della cinta muraria che e verificata nella ricerca (Fig. 4, Fig. 11).
Content from these authors
© 1987 Architectural Institute of Japan
Previous article Next article
feedback
Top