詳細検索結果
以下の条件での結果を表示する: 検索条件を変更
クエリ検索: "ウェスタ神殿"
5件中 1-5の結果を表示しています
  • 土居 義岳
    日本建築学会計画系論文集
    1995年 60 巻 471 号 193-201
    発行日: 1995/05/30
    公開日: 2017/01/27
    ジャーナル フリー
    As for the Corinthian capital, the Academy discussed especially the total height of the capital and the proportion of heights of the three layers under the abacus. For the total height, Vitruvius' 2 modules was denied, and 2 modules 1/3, the measurement formulated in the Italian Renaissance, was admitted. But, taking the case of the pilaster into consideration, the Academy permitted a greater height, 2 modules 2/3. For the proportion of the three layers, in the first period(1671-1715), the Academy denied that of Vitruvius and admired that of the Corinthian capital of the Pantheon or the Temple of Castor. But in the second period(1734-1750), Tanevot proposed his original proportion that was different from the former two proportions.
  • 野田 雅子
    会誌食文化研究
    2010年 6 巻 13-20
    発行日: 2010年
    公開日: 2022/03/09
    ジャーナル フリー

    The wedding cake has a cultural background dating back to ancient Rome from where it is assumed to have originated. It has been influenced by the religious and social aspects of Western food Culture. The purpose of this paper is to investigate the visual meaning of the royal family’s wedding cakes in the days of Queen Victoria. The appearance of the royal wedding cakes in the Victorian period had four implications.

    The first was spectacle. People were astonished by the cake’s unprecedented enormousness and they realized the extent of Britain’s wealth and power. Second, the cakes were a means of ascertaining the names and nationalities of the bridal couple. Third, these cakes were decorated with ancient mythological symbols, and it was considered prestigious to be able to understand them. This is an example of the popularity of neoclassicism in Europe. Last, the cakes symbolized the purity of the bride based on Christian doctrines. The royal family’s wedding cakes had a greatly influenced Britain and other countries through newspapers and other mass media.

  • 西山 里枝
    英米文化
    2006年 36 巻 25-42
    発行日: 2006/03/31
    公開日: 2017/06/20
    ジャーナル フリー
    The Marble Faun is Nathaniel Hawthorne's last romance. A main stage of this romance is not New England, but Rome. Why did he choose Rome as a main stage? Rome is stamped with the past and symbolic of the 'Fallen World.' The shadowy Roman background is constantly presented to us. The whole romance is scattered with images of 'death.' However, the description of Donatello's home village Monte Beni called Arcadia by Hawthorne is filled with image of 'life.' The mixture of life and death reminds us of a seventeenth-century proverb, 'Et in Arcadia Ego,' which implies that pastoral Arcadia cannot be a refuge from death. He suggests the ambiguity of 'life' and 'death' to make the most of the spiritual climate of Rome. Rome is thus the best setting for the theme of the romance; nowhere in the New England could match it. Four main characters are discussed in this essay. It is noticeable that, in spite of the length of the story, there are no accessory figures except the Miriam's model; Donatello and Miriam, Kenyon and Hilda alternately occupy the scene. They, in a sense, experience spiritual death and through it they are reborn, reach man/womanhood. This spiritual growth through 'death' to 'rebirth' is a main theme of the romance. It is Hawthorne's great concern because he was obsessed with ideas of death in his later years.
  • 飛ヶ谷 潤一郎
    日本建築学会計画系論文集
    2005年 70 巻 588 号 211-216
    発行日: 2005/02/28
    公開日: 2017/02/11
    ジャーナル フリー
    Firmitas (strength), one of the famous Vitruvian triad, can be imagined as a magnificent building structure, such as the dome of the Pantheon, which is based on the high technologies of the Roman Architecture. It is, however, important to note that the word firmitas is mostly found in his Book II, where architectural materials are explained. This paper intends to examine Vitruvian firmitas from the viewpoint of material "strength" or "durability", and to trace its changes in encyclopedic works of Antiquity and the early Middle Ages, such as Plinius' Natural History and Isidore's Etymology. Isidore substituted constructio for the Vitruvian firmitas, but the word merely meant "consrtuction."
  • 藤沢 桜子
    イタリア学会誌
    2013年 63 巻 125-150
    発行日: 2013/10/18
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    La Missione Iwakura fu organizzata dal governo giapponese nei primi anni dell'epoca Meiji con lo scopo iniziale di modificare i "trattati ineguali" stipulati con le potenze occidentali alla fine dell'epoca Tokugawa (Edo) e raccogliere informazioni sulla societa occidentale. Essa, affidata alla guida dell'ambasciatore plenipotenziario Iwakura Tomomi da cui prese il nome, si avvio, nel dicembre 1871, alla volta degli Stati Uniti, e dell'Europa (tra cui Inghilterra, Francia, Germania e Italia) per concludersi nel settembre 1873, dopo aver visitato dodici paesi. La relazione dell'ambasceria Tokumei zenken taishi, Beio kairan jikki (Relazione veritiera della visita negli Stati Uniti ed in Europa dell'Ambasciatore plenipotenziario giapponese) fu pubblicata nel 1878, suddivisa in 100 libri e corredata da piu di 300 calcografie. Il redattore fu Kume Kunitake, futuro storico giapponese, attendente dell'ambasciatore durante la missione, che si occupo delle correzioni delle bozze fino alla pubblicazione della versione definitiva. La missione visito l'Italia (principalmente Firenze, Roma, Napoli e Venezia), come decimo paese - tra l'8 maggio e il 3 giugno 1873 - dandone conto nei libri 73-78 della relazione. I delegati arrivarono a Roma l'11 maggio e partirono per Napoli il 19 dello stesso mese per poi tornare nella capitale i1 23, e ripartendo per Venezia il 26. A Roma la missione ebbe un incontro ufficiale con Re Vittorio Emanuele II e visito localita rinomate come la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e i monumenti dell'antica Roma. A Napoli visito gli scavi di Pompei ed Ercolano e i reperti conservati nel futuro Museo Archeologico Nazionale. Il presente articolo esaminera i libri 75-76, "Roma (parte prima)" e "Roma (parte seconda)", che riferiscono del primo soggiorno nella capitale sotto i seguenti aspetti: 1) Roma antica nelle calcografie della relazione e nell'itinerario della missione; 2) Struttura dei libri nell'edizione completa e trasformazione del manoscritto da parte del redattore fino alla stesura definitiva; 3) Personaggi, monumenti e reperti romani descritti nei libri. 1) Tra le 32 calcografie relative alla visita in Italia, quelle relative all'antica Roma sono 13, circa il 40% del totale: nel libro 73° ("Rassegna generale sull' Italia") 1 su 2, nel 75°5 su 6, nel 76°3 su 4, nel 77° ("Napoli") 4 su 6. La rilevanza assegnata all'antica Roma sembra essere confermata dal fatto che alla visita dei monumenti vennero dedicati 4 giorni su 7 di attivita, piu un altro giorno per la visione dei reperti scultorei romani dei Musei Vaticani. 2) Come Kume accenna nell'introduzione, la relazione si sviluppa in due modalita: in forma di relazione diaristica o in forma di saggio del redattore. E da notare come tra i 100 libri il 75° sia l'unico ad iniziare con un saggio, il cui tema e l'antica Roma. Il fatto che il 76° finisca con un altro saggio sul medesimo tema sottolinea come i due libri fossero considerati un unicum focalizzato su Roma antica. Tali soggetti fecero parte del manoscritto fin dalla prima stesura, altri come sericoltura o cristianita vennero invece aggiunti successivamente. 3) I personaggi romani menzionati o descritti nei libri 75-76 sono tutti, (tranne S. Pietro descritto in relazione alla religione cristiana) politicamente prominenti nella storia romana (Romolo, Cesare, Augusto, Agrippa, Nerone, Adriano, Marco Aurelio ecc.). I monumenti romani (Castel Sant'Angelo, il Pantheon, il Foro romano, il Colosseo ecc.) sono sempre inquadrati storicamente. Generalmente la relazione cita poche opere d'arte per nome o in dettaglio - e i libri 75-76 non fanno eccezione. Nonostante la descrizione non permetta di identificare con certezza capolavori classici dei musei Vaticani come l'Apollo Belvedere o il Laocoonte,

    (View PDF for the rest of the abstract.)

feedback
Top