詳細検索結果
以下の条件での結果を表示する: 検索条件を変更
クエリ検索: "飾り結び"
9件中 1-9の結果を表示しています
  • 平井 郁子, 軍司 敏博
    繊維製品消費科学
    2001年 42 巻 2 号 92-98
    発行日: 2001/02/25
    公開日: 2010/09/30
    ジャーナル フリー
  • 田實 佳郎
    計測と制御
    2020年 59 巻 11 号 821-825
    発行日: 2020/11/10
    公開日: 2020/11/20
    ジャーナル フリー
  • *田實 佳郎
    応用物理学会学術講演会講演予稿集
    2017年 2017.2 巻 7p-A502-3
    発行日: 2017/08/25
    公開日: 2022/10/29
    会議録・要旨集 フリー
  • 寺石 隆一, 井上 花子
    ランドスケープ研究
    2023年 87 巻 2 号 128-129
    発行日: 2023/07/31
    公開日: 2023/11/10
    ジャーナル フリー
  • 森下 あおい
    繊維製品消費科学
    2005年 46 巻 6 号 339-344
    発行日: 2005/06/25
    公開日: 2010/09/30
    ジャーナル フリー
  • —AKB48グループを例に—
    太田 茜
    東京家政学院大学紀要
    2024年 64 巻 43-49
    発行日: 2024/08/31
    公開日: 2025/04/05
    研究報告書・技術報告書 オープンアクセス
    毎年成人の日付近に行われる二十歳の集い(成人式)には多くの女性が和装、特に振り袖で式典に参加する。芸能の世界でも同じ時期に振り袖姿の写真が公開されることが多く、特に女性アイドルグループはその年度に二十歳を迎えるメンバーを集めて成人式イベントを行うことが定番となりつつある。彼女たちの振り袖姿は新聞やニュース等で報道されることが多いが、着用される色は様々であるもののオーソドックスな着付けとコーディネートが行われていることが明らかになった。
  • Mercure Galant における服飾特集記事を中心に
    田邊 しずか
    服飾学研究
    2020年 2 巻 1 号 1-11
    発行日: 2020年
    公開日: 2022/03/07
    ジャーナル オープンアクセス
  • 近世琉球王府による演出の特性
    波照間 永子, 松永 明
    舞踊學
    2020年 2020 巻 43 号 15-25
    発行日: 2020年
    公開日: 2022/04/25
    ジャーナル オープンアクセス
    The purpose of this paper is to clarify the creation process of the classic Ryukyuan dance “Yotsudake” frequently played domestically and internationally at present. The name of the dance is derived from the materials in hands. For this purpose, materials about repertoires relating to “Yotsudake” produced by the Ryukyu Kingdom during the early-modern times were collected to analyze the components of the acts. As a result, acts relating to “Yotsudake” produced by the modern Ryukyu Kingdom were largely categorized into two. One category is about Chinese envoys, and the other is about officials in Edo and Satsuma in Japan or the royal family in Ryukyu. The former was produced mainly to strengthen the tributary system of China and disappeared at the end of the tributary system in China and the Ryukyu Kingdom. The latter mainly expressed the joy to entertain the distinguished guests with the feudal system in the background, and a variety of lyrics and music combinations were recognized. Fixed connection including all factors that comprise the current “Yotsudake” was not confirmed in these acts. However, factors other than flower hats and costumes (Bingata) – the materials (Yotsudake), lyrics, music, dressing (Tsubori), and genre of Women’s Dance (Onna odori) – seem to have appeared individually and have been created and integrated over time from the early 19th Century toward the late 19th Century.
  • 後藤 義人
    イタリア学会誌
    2012年 62 巻 99-122
    発行日: 2012/10/16
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    Italo Calvino (1923-1985) ha pubblicato La giornata d'uno scrutatore nel 1963. L'opera nasce da un'idea concepita nel 1953 quando l'autore trascorse pochi minuti presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, o "Cottolengo" come candidato del PCI. Il prolifico scrittore impiego un decennio nella stesura de La giornata d'uno scrutatore. Tuttavia, Calvino non e famoso solo per la sua vasta produzione letteraria, ma anche per il suo cambiare di stile da un'opera all'altra. Questo continuo rinnovamento stilistico e il metodo che egli adotta intenzionalmente nella creazione dei suoi lavori. Percio, la peculiarita che contraddistingue La giornata d'uno scrutatore rispetto alle altre opere calviniane sta nel decennio servito alla stesura, di cui e importante tenere conto nell'analisi. In altre parole, nel testo viene connotato il mutamento non solo letterario ma sociale del decennio. Nel presente articolo rivisitero La giornata d'uno scrutatore con un approccio analitico, soffermandomi su due punti di vista: quello del contesto storico-sociale e quello del mutamento diacronico del testo letterario calviniano. In questo modo, sara possibile trovare nell'opera la rappresentazione peculiare dei mutamenti sociali avvenuti negli anni Cinquanta in Italia e quello letterario nella produzione dello scrittore. La giornata d'uno scrutatore, secondo alcuni critici, si colloca tra i due periodi creativi di Calvino. Nell'opera, quindi, sono rimasti numerosi aspetti tradizionali che provengono, se non dal contesto neorealista in se, dal senso dell'"impegno" sociale assunto dallo scrittore. Tuttavia, essa contiene altrettanti nuovi aspetti che inaugurano un nuovo periodo calviniano. Avendo intenzione di rivelare tali aspetti, focalizzero l'attenzione su una metafora utilizzata nell'opera: il carciofo. La struttura di quell'ortaggio rappresenta il mondo reale di quell'epoca, e Calvino adotta tale immagine per descrivere la realta del mondo a lui contemporaneo. Ci sono due peculiarita inerenti all'immagine del carciofo, dalla quale nasce la descrizione letteraria stilistico-concettuale. La prima consiste nella sua struttura: la parte esterna del carciofo non e adatta a essere mangiata e si deve togliere una foglia dopo l'altra per arrivare finalmente alla parte centrale chiamata "cuore" del carciofo. Ogni foglia e la metafora di ogni singolo aspetto del mondo. Il gesto di sfogliarlo rappresenta il metodo scientifico dell'analisi, tramite il quale bisogna arrivare a mettere in luce la parte piu nascosta, la sostanza delle cose, ossia il cuore del carciofo. Esiste, quindi, un contrasto tra la parte esterna e quella interna. La seconda peculiarita consiste nella forma del carciofo: a prima vista, l'insieme delle foglie che compongono l'ortaggio, sembra un blocco compatto di un solo colore; a ben vedere, invece, ci si accorge che l'ortaggio e composto da numerose foglie tutte diverse e separabili. Tale aspetto del carciofo prevede il contrasto tra il dettaglio e il complesso di un'entita esistenziale. Del resto l'immagine della dialettica: "l'ottimismo e il pessimismo erano, se non la stessa cosa, le due facce della stessa foglia di carciofo", rappresenta solamente una parte dell'intero; da cui nascono due aspetti dell'immagine. Da un lato, tale immagine e l'estensione geografica e infinita nel processo dialettico; dall'altro nel concetto della mise en abyme, ogni dettaglio contiene un altro dettaglio al suo interno. Con l'immagine del carciofo, Calvino ha realizzato una descrizione della realta sia ideale che materiale; e si puo concludere che, sviluppando tale metafora, Calvino e riuscito a trarre da essa l'immagine del contrasto tra continuita/discontinuita come una visione del mondo, la quale

    (View PDF for the rest of the abstract.)

feedback
Top