詳細検索結果
以下の条件での結果を表示する: 検索条件を変更
クエリ検索: "グランチャコ"
12件中 1-12の結果を表示しています
  • 山崎 禎一
    人文地理
    1959年 11 巻 5 号 429-441,481
    発行日: 1959/10/30
    公開日: 2009/04/28
    ジャーナル フリー
    The total population of South America, covering a large area of about 177 million square kilometers, was only 125 million in 1955, or about 7 persons per square kilometer. This population was distributed very unevenly over various regions. In order to investigate the distribution of population, the author attempts to show a distribution map of population density of the various geographical regions. (Fig. 1 & 2) In this attempt South America is divided into 21 geographical regions, following O. Schmieder's divisions in “Länderkunde Südamerikas”, but amended by the author as follows.
    Geographical Regions Population Density (after landscape) per sq. km. (1) Northern Andes 23.0 (2) Llanos of the Orinoco 2.4 (3) Middle Andes 8.1 (4) Coast of Peru 17.0 (5) Northern arid Chile 1.4 (6) Mediterranean Climate region of middle Chile 29.2 (7) Southern Chile 12.7 (8) Western Patagonia 0.7 (9) Semi-arid plateau of eastern Patagonia 0.5 (10) North-western Argentina 3.3 (11) Pampas 19.3-13.6 (12) Grand Chaco 2.4-0.2 (13) Llanos of the Mamoré 0.5 (14) Lowland east of the Paraná 8.5-7.9 (15) Southern Brazil 20.6 (16) Eastern Brazil 15.0 (17) North-eastern Brazil 12.9 (18) Brazilian Plateau 0.9 (19) Amazonian Basin under 0.5 (20) Guiana Highland 0.06-0.4 (21) Coast of Guiana 4.0
    There are five cities in South America with populations of over one million. On this continent the development of cities with a million in total population is greater than in other continents. And the concentration of population in capital cities is very remarkable, especially in Uruguay, Argentine and Chile. (Table 2) These three countries are situated in the temperate climate zone and their capitals having very excellent geographical locations are the centers of economic activities in their own countries. In Brazil the degree of population concentration in the capital city is the lowest on this continent, because she has another city with a million inhabitants and has vast undeveloped areas in the Amazon basin in the north. And the concentration of population in capital cities in South American countries is growing year after year. This tendency is most remarkable in Peru and Venezuela. Lima was “the capital of Kings” in the colonial period and the growth of white inhabitants is very striking in recent years. Caracas, the capital of Venezuela, had in 1956 about one million inhabitants inclucing the suburbs. The development of Caracas is due to the recent rapid growth in the production of petroleum in this country. In Andean countries the capitals are situated in the high mountain basins, avoiding the tropical coast with its high temperature. There are 52 cities in South America with populations of over 200, 000. Half of these cities are port cities and those on the Atlantic coast are more numerous than those on the Pacific coast. Most cities in the inland are found in the Andean mountains. Some cities containing 200, 000-500, 000 inhabitants are situated in the Pampa region and along the margin of the Brazilian Plateau. But in recent years new small cities and towns are growing up in the inner parts of the plateau with very low population densities and as these small cities are not always on rivers and as have not railways and good roads, they are connected by local air lines.
  • 地学雑誌
    1941年 53 巻 5 号 245a-246
    発行日: 1941/05/15
    公開日: 2010/12/22
    ジャーナル フリー
  • 地学雑誌
    1941年 53 巻 5 号 246-247
    発行日: 1941/05/15
    公開日: 2010/12/22
    ジャーナル フリー
  • 矢野 孝雄
    地学教育と科学運動
    2002年 41 巻 35-42
    発行日: 2002/11/05
    公開日: 2018/03/29
    ジャーナル フリー
  • 梶本 久子, 日野 多賀子
    調理科学
    1988年 21 巻 1 号 30-34
    発行日: 1988/06/20
    公開日: 2013/04/26
    ジャーナル フリー
  • 渓 友一
    地学雑誌
    1928年 40 巻 3 号 163-169
    発行日: 1928/03/22
    公開日: 2010/10/13
    ジャーナル フリー
  • 落合 圭次
    森林立地
    1984年 26 巻 2 号 1-17
    発行日: 1984/12/30
    公開日: 2017/10/31
    ジャーナル フリー
    筆者は昨年,国際協力事業団から南部パラグアイ農林業開発技術協力計画に係る短期専門家として8ヶ月の業務委嘱を受け,1983年7月から1984年3月まで,パラグアイ共和国農牧省林野庁が所管する林業開発センター(Centro de Desarollo Forestal,略称CEDEFO)に勤務した。同センターは,製材,木工,造林(育苗,育林,林業機械)に関する事業実行,技術開発,教育訓練を行うプロジェクト拠点であり,筆者の担当は400haのセンター演習林における造林事業実行を通じての技術指導であった。したがって筆者の見聞範囲は狭く,標題に関する調査資料も少ないことから,本稿では南アメリカ亜熱帯の森林立地の一端にふれた印象を述べる。
  • 寺神戸 曠
    熱帯農業
    1965年 8 巻 3 号 167-170
    発行日: 1965/03/10
    公開日: 2010/03/19
    ジャーナル フリー
  • 山﨑 彩
    イタリア学会誌
    2023年 73 巻 49-71
    発行日: 2023年
    公開日: 2023/11/15
    ジャーナル フリー

    In questo articolo si analizza il romanzo Non luogo a procedere di Claudio Magris e il modo con cui l’ironia magrisiana vi si manifesta.

    Il romanzo racconta il mistero che avvolge il campo di concentramento nazista Risiera di San Sabba a Trieste durante la Seconda Guerra Mondiale. Le recensioni pubblicate in Italia hanno messo in evidenza il gran numero di cimeli di guerra descritti nell’opera, sostenendo che tali oggetti ne costituiscono il motore narrativo. Ciò che emerge da queste descrizioni è tuttavia il tema dell’assenza, della scomparsa e della morte, che può essere espressa solo come una sparizione. Il tema della sparizione compare verso la metà del romanzo, che sembra “rovesciarsi come un guanto”: la scomparsa e la morte si tramutano in scoperta e vita. Ci si domanda che cosa implichi questa trasformazione. Si ipotizza che essa possa essere legata al concetto di ironia, a cui Magris fa spesso riferimento nelle sue opere. Si intende quindi esaminare il concetto magrisiano di ironia, dimostrando che il romanzo nel suo complesso ne è un’incarnazione ed è strutturato su di essa.

    Il romanzo è suddiviso in diverse cornici narrative. Nella cornice più esterna si svolge la storia della narratrice Luisa, che si occupa dell’allestimento di un museo e sta catalogando un gran numero di appunti scritti da un eccentrico collezionista, il fondatore del museo, chiamato soltanto “lui” nel romanzo. Nella seconda cornice viene raccontata la vita di quest’ultimo, reale protagonista del romanzo. Nella terza cornice vengono descritte le didascalie dei manufatti bellici che “lui” ha raccolto e che saranno esposti nel museo. È infine presente una quarta cornice narrativa, in cui vengono raccontate le storie del passato associate a quei reperti.

    All’interno di questo labirinto, in cui compaiono vari episodi a più strati, la seconda cornice, la storia di “lui”, racconta il mistero dei suoi diari scomparsi, in cui, si diceva, “lui” trascrivesse i nomi dei collaborazionisti rintracciandoli tra le scritte lasciate dai detenuti sul muro della Risiera. Chi sono i collaboratori che i quaderni scomparsi avrebbero dovuto accusare? Chi sono i portatori di morte e gli artefici della sparizione dei quaderni?

    Si è già accennato al fatto che il tema della morte, presente nella prima metà del romanzo, viene invertito nella seconda. Esiste infatti un episodio, proprio a metà romanzo, che funge da cerniera tra le due parti dell’opera.

    Il ribaltamento del tema della morte in quello della vita avviene, infatti, con il capitolo intitolato “Soldato Schimek”. Qui si descrive il mito di una morte eroica, costruito intorno a un disertore, e la sua vita effettiva, tutt’altro che eroica, rivelata dall’indagine sulla verità di quel mito. L’episodio mette in evidenza due elementi importanti del romanzo di Magris. In primo luogo, la storia di Schimek è perfettamente in linea con l’idea magrisiana di ironia; in secondo luogo, questa storia rappresenta la struttura del romanzo nel suo complesso, come una mise en abyme in uno stemma araldico.

    Per quanto riguarda la prima caratteristica, l’ironia magrisiana consiste, anzitutto, nell’atto di rimuovere la falsa immagine che cela l’immagine reale, liberando così quest’ultima. Successivamente, l’immagine rivelata viene ripensata in un contesto più ampio per comprenderne il carattere umano. Questo è esattamente ciò che l’autore Magris ha fatto nel capitolo “Soldato Schimek”.

    Per quanto riguarda la seconda caratteristica, cioè la mise en abyme dell’intero romanzo, si è detto che nella seconda metà dell’opera si assiste di fatto a un’inversione tematica dalla morte alla vita. Qui vengono rappresentati vari aspetti delle persone che hanno vissuto la guerra, come i carnefici, i collaboratori dei carnefici, i partigiani che hanno fatto la Resistenza e coloro che hanno dato la caccia, dopo la

    (View PDF for the rest of the abstract.)

  • 市川 澄雄
    熱帯農業
    1984年 28 巻 1 号 58-64
    発行日: 1984/03/01
    公開日: 2010/03/19
    ジャーナル フリー
  • 棚瀬 襄爾
    印度學佛教學研究
    1964年 12 巻 1 号 295-304
    発行日: 1964/01/31
    公開日: 2010/03/09
    ジャーナル フリー
  • 川田 伸一郎, 岩佐 真宏, 福井 大, 新宅 勇太, 天野 雅男, 下稲葉 さやか, 樽 創, 姉崎 智子, 横畑 泰志
    哺乳類科学
    2018年 58 巻 Supplement 号 S1-S53
    発行日: 2018年
    公開日: 2018/08/01
    ジャーナル フリー
feedback
Top