イタリア学会誌
Online ISSN : 2424-1547
Print ISSN : 0387-2947
ISSN-L : 0387-2947
9 巻
選択された号の論文の16件中1~16を表示しています
  • 原稿種別: 表紙
    1961 年 9 巻 p. Cover1-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1961 年 9 巻 p. Cover2-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 野上 素一
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 1-7
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    Novellatori e novellatrici del Decameron quasi sempre usano le parole d'appello prima di cominciare a novellare. Queste parole d'appello sono "carissime donne" "valorose donne" "bellissime donne" ecc. e ne troviamo circa 83 specie in tutto Decameron, ma abbiamo escluso(dal punto della vista del valore di queste parole d'appelloche sono usate nella novella e fuori della novella)quelle che sono state adoperate nella Introduzione e nel proemio del IV giornata e nella Conclusione dell'autore. Anche abbiamo escluso quelle che sono state adoperate da alcuni novellatori o novellatrici dopo aver finito a raccontare le novelle. Dunque, troviamo un fatto singolare che alcuna parola d'appello sono preferite da qualche particolare novellatore o novellatrice. Tra 83 parole d'appello, l'unica che era adoperata da tutti e "carissime donne" un tipo molto comune nello stesso tempo senza particolare colore. Invece "valorose donne" e stata adoperata 4 volte, 2 volte da Pampinea, 2 volte da Neifile e una volta da Emilia ed alla fine 3 volte da Filostrato. Ma non possiamo valorizzare sullo stesso livello "valorose donne" adoperata da Filostrate con le altre valorose donne" adoperate da novellatrici, perche Filostrato e uomo e possiamo sospettere che nella parola d'appello usato da novellatore si mescola qualche senso di lusinga che non si trova nella parola d'appello pronunciata da novellatrice. Dunque troviamo Pampinea e Neifile(queste due dame certamente possiedono qualche carattere simile)che adoperano e preferiscono di piu questa parola "valorose donne", pero tenendo in considerazione che Pampinea adopera una volta l'altra parola d'appello simile cioe "valorose giovani", possiamo considerare che Pampinea abbia usato di piu questo tipo di parola d'appello fra dieci novellatori di Decameron. Ciascuno e libero di adoperare qualsiasi parola d'appello ma solamente Pampinea e Neifile e Emilia hanno adoperato questa parola d'appello(escludendo Filostrato)e Pampinea ne ha adoperato di piu. Che cosa significherebbe questo fatto? Possiamo forse indovinare il carattere di Pampinea da questa indice e questa preferenza? In fatti esaminando nel testo troviamo un comportamento straordinario della Pampinea. Essa era leader delle altre donne adunate nella chiesa di Santa Maria dei Fiori per andare a qualche villa fuori della citta, e quando loro sono arrivati alla villa, essa e eletta come la regina della prima giornata e quando essa racconta nella prima giornata in decimo posto dice seguenti parole-come che oggi poche o niuna donna rimasa ci sia la quale o ne' ntenda alcuno leggiadro o a quello, se pur lo' ntendesse, sappia rispondere : general vergogna e di noi e di tutte quelle che vivono-cosi Pampinea esalta la neccessita di aumentare la abilta femminile. Anche nella quarta giornata, quando tocca a essa a raccontare, il comportamento di Pampinea e un poco diverso di altri, perche mentre gli altri obbediscono all' ordine del re di quella giornata cioe Filostrato che diede un tema di coloro li cui amori ebbero infelice fine, essa sola a se sentendo il comandamento venuto piu per la sua affezione cognobbe l'animo delle compagne che quello del re per le sue parole, e per cio, piu disposta a dovere alquanto recreare loro che a dovere, fuori che del comandamento solo, il re contentare, a dire una novella, senza uscir del proposto, da ridere si dispose. Da tale atteggiamento, possiamo comprendere il carattere di Pampinea e un tipo non solamente autoritario ma anche di un carattere che aspira la urgente neccesita di alzare valore della donna. Ecco ho trovato finalmente un specie di parallelismo fra carattere di Pampinea e la sua preferita parola d'appello. Tra gli altri novellatrori e novellatrici, qualche volta simile parallelismo e

    (View PDF for the rest of the abstract.)

  • 野上 素一
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 8-16
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 近藤 恒一
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 17-37
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    L'eloquenza e un elemento inseparabile dal moralismo del Petrarca e questo e perche egli e particolarmente attaccato alla questione della questione della perfezione umana. Come conseguenza, di aver egli dato importanza all'eloquenza, fra le arti liberali, egli considera specialmente la retorica. E necessario pero non dimenticare, che l'attaccamento tutto speciale del Petrarca all'eloquenza, ha legami profondi, con il suo disprezzo per la logica allora altamente stimata specialmente dagli scolastici. Si puo' dire percio che il suo attaccamento all'eloquenza, mostra chiaramente, che il suo moralismo dev'essere distinto, da quello della filosofia scolastica.
  • 戸口 幸策
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 38-61
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー

    1.Suddivisione dell'epoca 2.Forme principali della poesia e della musica 3.Sfondo sociale 4.Caratteristiche generali 5.Origini e provenienza 6.Interpretazione 7.Notazione e manoscritti importanti 8.Teorici Seguendo I'ordine previsto dai sottotitoli, cerchero di parlare dei diversi aspetti dell'Ars Nova in Italia. Questa mia modesta relazione non e frutto delle mie tenaci ricerche scientifiche, bensi una specie di arrangiamento dei frutti degli studiosi. Percio il lettore trovera molti punti che si possono ricavare in qualsiasi libro del genere. Ma, ho cercato di mettere in ordine a mio modo gli studi degli altri, dando maggior importanza agli argomenti che penso non siano ben conosciuti nel nostro Paese. Come si vede, la distribuzione e del numero delle pagine rispetto ai vari argomenti non rispecchia obbligatoriamente il loro valore assoluto. Per esempio ho dedicato paaecchio spazio agli studi etimologici sul "madrigale". In questo numero la relazione arriva sino al quinto capi to lo ; il resto sara pubblicato in seguito. Nel primo capitolo ho accennato che e ancora presto per stabilire il periodo dell' Ars Nova in Italia e la sua suddivisione. Nel secondo caitolo sono trattate, una dopo l'altra, le forme principali dell'epoca : madrigale, ballata e caccia, dal punto di vista poetico e musicale. Ho dedicato un capitolo agli studi sulla societa del Trecento, soffermandomi particolarmente su quella di Firenze, sia perche questa citta fu un focolare della musica trecentesca. sia perche rappresenta inmodo tipico le caratteristiche dei comuni italiani dell'epoca. La musica ha una sua storia autonoma che non puo essere separatadalla storia della societa. Ritengo, tuttavia, che per meglio conoscere la musica di un'epoca e per cercare di determinare la sua posizione e il suo significato storico, sia molto importante, anzi indispensabile, una comprensione generale della societa in cui tale musico nasce e viene accettata. Molti lettori del mio articolo hanno certamente una profonda conoscenza della societa italiana dell'epoca in questione. Ma ho ritenuto che sia utile richiamarla appositamente e cercare di far risaltare una certa relazione fra lo stile musicale e l'atmosfera della societa. Anche la musica non e che una delle attivita umane, condizionate, non solo passivamente, dalle diverse correnti che determinano i caratteri fondamentali di una societa umana. Nel quarto capitolo sono descritte le caratteristiche comuni a tutti i generi musicali dell'epoca dal punto di vista tecnico ed estetico. Ma nello stesso tempo ci siamo domandati se siamo in grado di determinare come era la musica nel Trecento. Prima di tutto mi pare che gli studi filologici, punto di partenza per gli studi di una musica antica, non siano ancora esauriti. Inoltre bisogna chiederci se le fonti a noi note rispecchiano fedelmente la situazione musicale dell'epoca. La descrizione sulla musica, trovata in varie fonti trecentesche, ci induce a credere che la musica da noi attualmente conosciuta rappresenti solo una parte estremamente matura e a carattere professionista. Percio e ancora presto per definire come era la musica nel Trecento e ci sono ancora molte cose da studiare soprattutto in quanto alle origini e la provenienza della musica trecentesca. Riguardo a questoultimo soggetto, nel quinto capitolo e stata studiata principalmente una continuita nella musica eseguifa sul territorio italiano : una relazione fra i generi del Duecento e quelli del Trecento, fra lo stile duecentesco e qullo trecentesco. Ritengo che tramite studi del genereriusciremo a determinare anche l'influenza straniera sulla musica del Trecento. Adogni modo mi pare che l'influenza della musica gotica francese non sia stata un elemento determinante. Dedicheremo parecchie pagine agli studi dei manoscritti e in seguito alle osservazioni dei teorici di allora. Benche

    (View PDF for the rest of the abstract.)

  • 三浦 信
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 62-71
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    In questo saggio viene esaminata l'economia aziendale in Italia : gli inizi, gli sviluppi e la situazione attuale. I caratteri dello studio della gestione e dill'organizzazione dell'azienda, associato a quello della rilevazione delle sue operazioni, sono infatti diversi da Paese a Paese. L'A., esaminando la storia delle discipline italiane, conclude che la dottrina moderna fondata dallo Zappa puo essere caratterizzata come una scienza della vita economica(gestione e organizzazione)dell'azienda, studiata largamente per mezzo di teniche contabili, cosi, affine a quella tedesca(Betriebswirtschaftslehre ). Dopoguerra le preoccupanti condizioni economico-sociali dell'ambiente fecero sentire agli italiani la necessita di fare ricorso anche alle discipline ame icane(Business Administration), senza metodo unitario ma tecnicamente molto sviluppate. Cosi la dottrina italiana stessa ora sta introducendo nel suo sistema i contributi americani come abbondanti e utili materiali di fatti e di tecniche.
  • 岸本 通夫
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 72-75
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    In questo articolo per la rivista "Studi italici", ho cercato di classificare i latinismi che si trovano nella Divina Commedia. Mi sono servito come base, la Divina Commedia con il commento dello Scartazzini, ed ho scelto specialmente le seguenti 9 parole : viro, cernere, sermo, repleto, labore(labor, leboro), prandere, festinare(festino), felle, face, che lo Scartazzini, commenta dal punto di vista fildlogice. Perolo Scartazzini nel suo commento fa rimarcare come latinismo solo la parola viro. Io ho studiato tutte le nove parole e mi sembra che si possa concludere. In molti casi i latinismi sono alla fine del verso e nel caso il poeta potrebbe essere stato obbligato dalla rima, che la frequenza dei latinismi e piu grande nel Paradiso.
  • 木村 文雄
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 76-95
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 白沢 定雄
    原稿種別: 本文
    1961 年 9 巻 p. 96-107
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 藤沢 道郎
    原稿種別: Article
    1961 年 9 巻 p. 108-117
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1961 年 9 巻 p. 118-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 文献目録等
    1961 年 9 巻 p. i-vi
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1961 年 9 巻 p. App1-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1961 年 9 巻 p. Cover3-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1961 年 9 巻 p. Cover4-
    発行日: 1961/01/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
feedback
Top