イタリア学会誌
Online ISSN : 2424-1547
Print ISSN : 0387-2947
ISSN-L : 0387-2947
34 巻
選択された号の論文の20件中1~20を表示しています
  • 原稿種別: 表紙
    1985 年 34 巻 p. Cover1-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1985 年 34 巻 p. Cover2-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • ロンカーリア アウレリオ, 岩倉 具忠
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 1-26
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 斉藤 寛海
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 27-49
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Le aziende postali, che hanno ottenuto il ruolo principale del servizio postale nel corso della seconda meta del Trecento, organizzano diversi modi di distribuzione, cioe regolare ("scarsella"), proprio e vantaggio. Ma nello stesso tempo, per mandare i documenti si servono dei viaggiatori, vetturali, padroni delle navi e cosi via, per i quali il servizio postale non e affare proprio o principale. Quindi, in realta, si possono trovare tanti modi di distribuzione, e se ne puo scegliere il piu adatto per caso. La sfera geografica della comunicazione postale delle citta commerciali italiane e, come la sfera geografica del commercio stesso italiano, assai larga. Il tempo necessario per distribuire e regolato dalla lunghezza, la condizione naturale e sociale del percorso, nonche il modo di distribuzione. Considerando questi elementi regolatori, si puo calcolarlo piu o meno, e il negozio fra due punti e fatto, considerando il tempo di distribuzione. Le aziende commerciali fanno la comunicazione postale abbastanza spesso, ma naturalmente corrispondendo il carattere dei loro affari. I costi del servizio postale sono svariati, da gratis a grosse somme, secondo il percorso e il modo di distribuzione. Fra loro, i costi di distribuzione del modo regolare sono bassi, e rendono possibile economicamente la comunicazione quotidiana nonche regolare. La base principale della posta commerciale si trova nel modo regolare di distribuzione.
  • 鈴木 国男
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 50-67
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    L'attivita teatrale di D'Annunzio, che ebbe inizio dall'incontro con Eleonora Duse e si svolse durante il periodo fra la maturita del verismo e l'inizio dei movimenti teatrali dei futuristi e di Pirandello, apri una nuova dimensione nella storia del teatro italiano. D'Annunzio scrisse 16 opere teatrali fra cui 8 sono le "tragedie" in italiano. Egli concepi la tragedia sempre sulla base della tragedia greca, e introducendovi il superomismo nietzschiano, tento di creare un nuovo tipo di tragedia. Non vi riusci sufficientemente perche non pote incarnare la sua idea del superuomonei suoi personaggi e daltronde il superuomo, attribuendosi tutto, cancella il contrasto drammatico. Percio la bellezza delle tragedie di D'Annunzio va cercate piuttosto nell'effetto particolare che si realizza attraverso "le espressioni" abbondanti e tipiche dannunziane. Nelle opere piu riuscite si trova sempre qualche ambientazione speciale che nasconde gli elementi negativi del superuomo e favorisce quelli positivi per realizzare effetti degni della vera tragedia. "La figlia di Iorio" e considerata unanimemente l'esito piu felice dell'attivita teatrale di D'Annunzio. Questa "tragedia pastorale" e ambientata "nella terra d'Abruzzi, or e moltanni". Qui l'autore, ritornando alla fonte della sua arte, arriva al livello d'espressione piu alto nel modo piu naturale. La protagonista Mila di Codra, figlia del mago Iorio, ottiene infine la purificazione dell'anima con l'amore e il sacrifizio. I comportamenti dei personaggi sono talvolta superstiziosi e irragionevoli, ma l'opera e in complesso perfettamente tragica essendo chiusa in un ambiente mistico e lontano dalla vita quotidiana.
  • 信森 廣光
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 68-101
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Benche Orlando sia il protagonistadell'Orlando innamorato, si puo affermare in un certo senso che il personaggio centrale del poema sia non tanto un individuo quanto un archetipo, rappresentativo di tutta una comunita. Orlando e l'archetipo dell' "anima ardente", quella cioe nel cui cuore arde una fiamma di passione nutrita dall'ira o dall'amore: e il poema e pieno di esempi di tali anime, che ardono di fuoco piu o meno (passioni ideali o carnali). Di esse si puo dire che il processo fisiologico che induce la reazione d'amore e in pratica identico a quello che produce l'ira. Boiardo suggerisce pero che l'effetto della fiamma non dipende solo dalla intensita della medesima, ma anche dalla dimensione personale dell'individuo coinvolto. Infatti il tema principale del Boiardo e l'amore e quasi tutte le sue spiegazioni degli effetti fisiologici e psicologici della fiamma che arde in cuore riguardano la passione d'amore, amore che e presentato con tutte le caratteristiche di una malattia che si trasmette con gran facilita da individuo a individuo. Almeno nel caso di Orlando e di Angelica, Boiardo suggerisce pero che l'orgoglio e alla radice dell'amore. Di solito l'orgoglio e un ostacolo alla maturazione dell'individuo: in questo caso invece esso ne sollecita l'evoluzione. Uno degli effetti piu seri dell'amore, comunque, e quello di far smarrire la ragione, o meglio di infiammare il cuore congelando simultaneamente l'intelletto. Boiardo dice inoltre che tutti gli esseri umani possono cadere in preda all'amore: in realta, come apprendiamo piu tardi, l'amore di Boiardo e una passione che non alberga mai in cuori men che nobili.L'amore di Orlando e le conseguenze di esso sono il tema principale dell'Innamorato: che e la storia degli sforzi del protagonista di estrinsecare la propria vita amorosa interiore, vincendo le resistenze oppostegli dalle formule convenzionali inadeguate e dalla sua stessa immaturita come amante. L'amore di Orlando ha inizio come ampliamento del sentimento di tutta una societa. Il suo amore nasce all'interno di un sistema rididamente organizzato, in cui desiderio e passione sono solo quantitativamente variabili.Il problema che sorge a questo e di decidere in che misura Orlando sia una figura spersonalizzata di amante, costretta in un rigido tessuto di strutture formalizzate di condotta antiquata, e fino a che punto invece il suo amore sia una manifestazione di individualismo, di coscienza della propria soggettivita e di una passione che varca tutti i limiti imposti dalle convenzioni accettate.
  • 剣持 武彦
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 102-115
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    E un fatto risaputo che Rodin, conla sua opera "La porta dell'inferno", ha ricercato, nel campo della scultura, una figura escatologica universale di "La porta dell'inferno" di Dante (Inferno III, Divina Commedia) e che Michelangelo, nel campo della pittura, l'ha realizzata grandiosamente con la sua opera "Il giudizio universale". Da dove proviene "il pensieroso" accoccolato in "La porta dell'inferno" di Rodin? La statua di Lorenzo de Medici realizzata da Michelangelo, e che si trova nella Chiesa di San Lorenzo, veste l'armatura dell' antica Roma e ha un' espressione di profonda meditazione. Questa statua si chiama "Il pensieroso" e si dice che sia il modello di "Il pensieroso" di Rodin. Anche il profeta Geremia, negli affreschi di Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina, e dipinto in posa meditativa. Ma perche queste immagini di Lorenzo il Grande e del virtuoso Geremia si trasformano in "il pensieroso", incarnazione nuda di un uomo muscoloso come un operaio? In questa figura mi sembra di vedere Jean Valjean, protagonista di "Les Miserables" di Victor Hugo. Hugo stimava tanto Dante quanto Shakespeare e dal primo e influenzato. E cio e chiaro anche nel riflesso che lesue due grandi opere "Notre Dame de Paris" e "Le Miserables" ricevono dall' immagine della "Divina Commedia". In "Les Miserables", Hugo ha descritto "Jean Valjean etait d'un caractere pensif". Durante la sua aspra esperienza in carcere durata 19 anni, Jean accresce sempre piu la sua tendenza alla meditazione. Il punto di partenza del suo pentimento e l'incontro casuale con Gervais, un ragazzo incontrato dapo la sua scarcerazione. Nascosta sotto il piede una moneta caduta al ragazzo, Jean non gliel'ha resa, ma dopo che il ragazzo se n'e andato, improvvisamente Jean prende coscienza della propria colpa. Benche Jean, quando la notte precedente aveva rubato il candeliere d'argento del prete Myriel, non se ne fesse ancora accorto, perche allora riceve questa improvvisa rivelazione dal ragazzo? "Il pensieroso" riflette proprio l'immagine di Jean che medita su cio. Vorrei riferire qui di seguito anche le impressioni che gli scultori moderni giapponesi hanno ricevuto da questa positura.
  • 鈴木 邦夫
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 116-132
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Francesco Crispi, nato a Ribera inSicilia nel 1818 e morto a Napoli nel 1901, esordi nei vari aspetti politici risorgimentali nel corso della sua lunga vita. Per citare qualche esempio: la partecipazione alla rivoluzione siciliana nel 1848-49; la vita in esilio e il complotto per dieci anni, compreso il suo stretto rapporto con Mazzini dopo la rivoluzione siciliana; il suo apporto alla spedizione in Sicilia, il governo dittatoriale nel 1860 e l'attivita nel Regno d'Italia (nel quale ha preso il potere politico tre volte: 1887-1889, 1889-1891, 1893-1896). Fra tali attivita, quella durante la spedizione dei Mille, sulla quale manca un ampio lavoro critico anche in Italia, corrisponde al periodo della sua transizione: de "rivoluzionario" a "politico di parte governativa". Pertanto, l'analisi su Crispi verso il 1860 ci aiutera alla comprensione della sua natura di "politico" che ebbe grand'effetto sulla politica estera ed interna d'Italia dopo l'unita. Questo mio lavoro sarebbe il punto di partenza del mio piano, secondo il quale ho intenzione di chiarire alcuni problemi risorgimentali, compreso quello relativo al post-Risorgimento, in base all'accumulazione di tali studi su Crispi. In concreto, trattero di Crispi nel periodo che va dall'inizio del progetto sulla spedizione dei Mille alla liberazione di Palermo verso la meta del 1860. Tramite questa considerazione, posso concludere che Crispi, avendo una posizione direttiva nella dittatura garibaldina, si trovava nella posizione di favorire l'aspetto mazziniano, in quanto che obbediva alla sua politica dell'unificazione d'Italia, e cio sotto la direzione sabauda. Equesto il duplice aspetto che formava il concetto dell'attivita di Crispi nel 1860.
  • 角井 俊樹
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 133-160
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Nel presente articolo ci si limitaad analizzare quasi esclusivamente le poesie pasoliniane degli anni Quaranta che, sono nate sotto le influenze del simbolismo francese e dell'ermetismo italiano, attraverso i quali il giovane Pasolini si e formato. Egli esordendo come poeta nelle due raccolte di poesie che sono "La meglio gioventu" e "L'usignolo della Chiesa Cattolica", si e scelto il linguaggio simbolico dell'ermetismo, anche se tra l'ermetismo e le prime poesie pasoliniane c'e una bella differenza. Vala a dire, nell'ermetismo il soggetto poetico celando la sua esistenza in un totale luogo metafisico del linguaggio, sparisce nell'Assoluto. Al contrario, le poesie pasoliniane degli anni Quaranta, proprio muovendo da questa posizione ermetica, hanno come meta non la dissoluzione, bensi la costruzione del soggetto di poesia. Per quanto riguarda la scelta linguistica in "La meglio gioventu", Pasolini adotta il dialetto friulano, in quanto lo ritiene "la lingua piu vicina al mondo e anteriore e infinitamente piu pura rispetto all'italiano". In un altro passo, il poeta afferma che nel sistema linguistico dell'uomo, esistono non solo "langue" e "parle" saussuriane che possono pure essere scritte, ma anche la lingua puramente orale che e quella che precede la scrittura, la societa, ossia la cultura. Si tratta di grida umane e interiezioni che risalgono sicuramente ai tempi ancestrali. Cosi si viene a capire che nella prima sezione delle due raccolte di poesie, l'autore ha tentato di tornare all'origine del mondo e ha voluto esprimere la comunita primitiva. Nella prima sezione delle due raccolte di poesie, si trova anche la struttura immaginaria che fonda quasi tutte le prime poesie pasoliniane, ossia il soggetto, per antonomasia Narciso che si specchia. Adeguandosi inconsapevolmente al famoso schema lacaniano: "reel, imaginaire e simbolique", Pasolini ha inaugurato la sua poetografia che partendo dal mondo immaginario, tende ad entrare in quello simbolico. E attraverso la struttura speculare per riconoscere se stesso gradatamente ha cercato di documentare diverse tappe della sua esistenza. Nella seconda sezione dell' "Usignolo", abbiamo seguito il processo dell'acquisizione di parola e della socializzazione del soggetto di poesia in rapporto alla tematica del "sesso". Nella terza sezione dell' "Usignolo", il soggetto di poesia comincia ad avvertire la delusione e la diffidenza della parola che il poeta ha conquistato dopo il lungo e faticoso cammino.Tuttavia, a ben guardare, esse non sono rivolte contro tutta la letteratura, ma solo contro una certa scrittura che e il linguaggio del simbolism, il quale ha scarsa presa sulla realta. Infatti, in "La scoperta di Marx", ultima poesia che chiude "L'usignolo" ed e datata 1949, Pasolini esalta l'ingresso nella Storia del soggetto poetico, uscito dal suo mondo interiore e irrazionale in cui si rinchiudeva una volta, e dichiara la conquista della razionalita. Malgrado cio, in "Ballata del delirio", una poesia che porta la stessa data di "La scoperta di Marx", viene descritto il soggetto che si trova nella situazione desolata e frustrata, dopo l'entrata nel mondo reale, e che regredisce nel suo mondo irrazionale da cui e partito. In ogni caso, dagli anni Cinquanta in poi, le poesie che Pasolini continuera a comporre, oscilleranno tra due poli opposti di razionalita e irrazionalita.
  • 堤 泰徳
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 161-180
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Il Futurismo italiano deve essere considerato come un fenomeno sul nodo dell'asse sincronico e quello diacronico, dell'asse europeo e quello italiano. Il mio interesse per il Futurismo sta nel fatto che le avanguardie artistiche del Novecento si sono sviluppate in ogni parte d'Europa contemporaneamente. Sapere piu precisamente perche queste avanguardie (Futurismo italiano, Futurismo russo, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, ecc.) sono nate via via nel primo ventennio del nostro secolo, e quale e stata la parte piu sinificativa del Futurismo italiano come primo autentico movimento d'avanguardia e uno scopo principale della mia ricerca. Nell'articolo ho limitato la ricerca di questo fenomeno multilaterale solo al campo della poetica, ma la poetica dovrebbe essere studiata dal punto di vista linguistico, storico, artistico e critico. F. T. Marinetti, la cui formazione calturale e letteraria fu esclusivamente francese e simbolistica (nato a Alessandria d'Egitto, 1876), prospettava una sia pur minima possibilita di nuova poesia nel rovesciamento della poetica irresistibile di Mallarme e anche nel capovolgimento della storicita della poesia italiana.
  • 澤井 繁男
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 181-202
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
    Certamente le novelle del Novellino derivano da episodi accaduti nei tempi antichi e nel Medioevo, ma e importante notare che erano diffusi in Italia in quel tempo. L'autore o il compilatore, essendo situati con franchezza sia nel mondo vecchio che nel mondo nuovo, raccoglievano novelle, e allegorizzavano questi mondi e i personaggi delle opere, usando la prosa che era in grado di aderire maggiormente al mondo reale. Penso che, nel Novellino, i racconti siano organizzati secondo temi e personaggi, per esempio;1) il tema saggezza-dio-spirito-misercordia-tolleranza-virtu-umore-amore-spirito-umore 2) il personaggio persone antiche-Re Giovane-Federigo II-alucuni cavalieri e giullari-savi antichi-frati-mercantiQuesta sistemazione potrebbe riflettere l'ego dell'autore senza firma.
  • 末永 航
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 203-218
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • ジュリアン ルネ, 目形 照
    原稿種別: 本文
    1985 年 34 巻 p. 219-226
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1985 年 34 巻 p. 227-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1985 年 34 巻 p. 228-232
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1985 年 34 巻 p. 233-235
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 付録等
    1985 年 34 巻 p. App1-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1985 年 34 巻 p. Cover3-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 表紙
    1985 年 34 巻 p. Cover4-
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
  • 原稿種別: 文献目録等
    1985 年 34 巻 p. i-ix
    発行日: 1985/03/30
    公開日: 2017/04/05
    ジャーナル フリー
feedback
Top